PIA E ROCCO COME LI CANTA LUIKazimir Malevič: Sportivi (1930 – 1931).Ho visto orme sulla spiaggia. E il mare non le aveva ancora cancellate.Le ho seguite. Ho cercato di ricalcarle.Ma i miei piedi s...
LE DUE VITE COMMOVENTI MA UN PO’ SBILANCIATEMi è stato confermato gran parte di quello che avevo letto nelle recensioni su questo libro: soprattutto la versatilità di Trevi, che passa dalla narrat...
“Non siamo nati per diventare saggi, ma per resistere, scampare, rubare un po’ di piacere a un mondo che non è stato fatto per noi.”Questo breve libro, racconto e memoria sentimentale intorno a...
Chi ama la letteratura italiana non può non amare Emanuele Trevi. La qualità di scrittura di quest'uomo è qualcosa che, ogni volta che lo leggo, capisco perché io non sono capace di scrivere. Le s...
Di due unoVincitore del prestigioso Premio Strega, “Due vite” di Emanuele Trevi, l’avanguardia della letteratura italiana contemporanea, ha il merito indubbio di restituire al pubblico meno prep...
Stregata dallo Strega?No.Autofiction, autoreferenzialità, mista ad una certa dose di critica letteraria, in questo romanzo, memoir, revival non so come chiamarlo...si parla anche di Lolita, di Puskin...
- Pia e Rocco -"La scrittura è un mezzo singolarmente buono per evocare i morti"Due scrittori molto amici fra loro e con l'Io-narrante, Rocco Carbone e Pia Pera, entrambi prematuramente scomparsi.Ro...
Ho trovato questa storia di amicizia poco coinvolgente. Inoltre non sono riuscita a ignorare il tono paternalistico dell'autore nei riguardi della produzione letteraria di Pia (tono che guarda caso Tr...
Se un libro non si giudica dalla sua copertina, 𝗶𝗹 𝗯𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗞𝗮𝘇𝗶𝗺𝗶𝗿 𝗠𝗮𝗹𝗲...
Emanuele Trevi sfoglia l'album dei suoi ricordi e si sofferma su due amicizie a lui molto care: Pia Pera e Rocco Carbone. Nel ritratto che Trevi fa di Pia Pera, l'ho riconosciuta: ho letto alcuni dei ...